Ufficio Tecnico

Rientrano nei compiti dell’Ufficio tecnico tutte le attività che la legge, lo statuto, i regolamenti e gli atti di organizzazione attribuiscono alla competenza dell’Ufficio stesso, nonché le attività delegate dal Sindaco

Competenze

Rientrano nei compiti dell’edilizia ed urbanistica (nel caso di delega del Sindaco):

  1.  è responsabile del procedimento e rilascia le concessioni e le autorizzazioni edilizie nonché le autorizzazioni paesaggistiche di competenza comunale e verifica le S.C.I.A. presentate;
  2. è responsabile del procedimento ed esercita i poteri di vigilanza edilizia e di irrogazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente in materia di repressione dell’abusivismo edilizio ivi compresa l’adozione di tutti i provvedimenti di sospensione dei lavori, abbattimento, rimessa in pristino, acquisizione aree di competenza comunale e verifica nel caso di S.C.I.A;
  3. provvede alla determinazione del contributo di concessione ed alla verifica e determinazione dei casi di esenzione nonché al rimborso dei contributi pagati nei casi previsti dalle norme vigenti in materia;

In ogni caso, anche in assenza di delega, rilascia i certificati di destinazione urbanistica ed ogni altra attestazione, certificazione, comunicazione costituente manifestazione di giudizio o di conoscenza relative al settore, ivi comprese le agibilità.

Il Sindaco può decidere di assegnare o mantenere la delega in materia di edilizia ed urbanistica anche ad un Assessore. In questo caso il Responsabile del Servizio Tecnico manterrà comunque tutti i compiti legati all’istruttoria delle pratiche e quelli connessi al responsabile del procedimento.
Affida incarichi per consulenze legali e amministrative inerenti aspetti complessi della materia.
Rimane di competenza della giunta la nomina del professionista incaricato di predisporre o modificare gli strumenti urbanistici.
Rimane di competenza del Consiglio l’autorizzazione e l’approvazione della lottizzazione e resta in capo al Sindaco la competenza alla sottoscrizione delle relative convenzioni.

Nel settore dei lavori pubblici e dei contratti:

  • affida e liquida gli incarichi di progettazione, direzione lavori, redazione perizie varie, collaudo tecnico ed in corso d’opera, collaudo strutture, redazione tipi di frazionamento e gli incarichi per perizie di stima non attribuiti allo stesso fino ad un valore di corrispettivo stabilito per il professionista pari ad € 15.000,00 al netto degli oneri fiscali e previdenziali;
  • approva le varianti, nei limiti indicati dalla disciplina provinciale;
  • approva i nuovi prezzi relativi alle varianti di propria competenza;
  • approva i nuovi prezzi ai sensi dell’articolo 51, comma 5 bis, LP 26/1993;
  • autorizza eventuali subappalti;
  • sottoscrive gli atti di sottomissione;
  • emette e liquida i certificati di pagamento.
  • previa acquisizione degli atti e documenti necessari, approva la contabilità finale delle opere ivi compresi i certificati di regolare esecuzione (art. 25 L.P. 26/93) e i certificati di collaudo con svincolo delle cauzioni prestate;
  • provvede all’aggiornamento dei prezzi di progetto secondo quanto previsto dall’articolo 44 della LP 26/1993;
  • concede la proroga dei termini di esecuzione dei contratti, nei casi previsti dalla legge, richiedendo, se ritenuto necessario dal Funzionario, un parere alla Giunta comunale;
  • provvede all’applicazione delle penali (la disapplicazione è competenza della Giunta comunale);
  • approva ed emette il certificato di esecuzione dei lavori (articolo 22, comma 7, DPR 34/2000);
  • svincola le cauzioni;
  • liquida le spese tecniche sostenute durante i lavori;
  • adotta gli atti e assume le funzioni di responsabile del procedimento per i lavori pubblici;
  • provvede all’adozione di ogni altro atto di gestione relativo all’esecuzione dell’opera che non ricade nella competenza della giunta;
  • procede agli acquisti dei beni inseriti nelle somme a disposizione. Le modalità di scelta del contraente vengono individuate tra quelle ammesse dalla legislazione vigente.

Struttura

Tipo di organizzazione

Ufficio

Servizi offerti

Catasto e urbanistica

Segnalazione Certificata di Agibilità

La SCAGI è presentata al Comune e assevera l'agibilità dei locali, la conformità a norme igienico-sanitarie, di barriere architettoniche, sicurezza impianti.

Ulteriori dettagli
Catasto e urbanistica

Segnalazione Certificata Inizio Attività - Edilizia

La SCIA deve essere inviata al Comune e consente di effettuare gli interventi edilizi previsti dalla normativa urbanistica.

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito